Nessuno vuole essere un tossicodipendente o un alcolista, ma questo non impedisce a molti di diventarlo.
La domanda più frequente è, semplicemente: perché succede una cosa del genere? Com’è potuto accadere che mio figlio, mia figlia, mio padre, mia sorella, mio fratello, mia moglie o mio marito sia diventato un bugiardo, un ladro, uno di cui non ci si può fidare? Com’è potuta accadere una cosa del genere…? E perché non riescono a smettere?
La prima cosa da sapere riguardo alla tossicodipendenza è che tanto l’alcool quanto le droghe che alterano la mente sono, in sostanza, degli anestetici. Bloccano il dolore: sia quello fisico sia quello emozionale. Queste sostanze rendono le persone insensibili e intontite.
Ma prima che la droga possa attirare una persona, ci dev’essere infelicità, disperazione o un dolore fisico vero e proprio nella sua vita.
Prima di risalire alle cause eccovi alcune informazioni…
Che Cos’è la Droga?
In termini medici una droga è una sostanza che quando introdotta nel corpo ne modifica una o più funzioni. La droga è in sostanza un veleno. L’effetto che produce dipende dalla quantità assunta. Infatti, mentre una piccola quantità funziona come stimolante, una quantità maggiore agisce come sedativo e una quantità ancora più grande agisce esattamente come un veleno e può causare la morte della persona.
Cos’è la Dipendenza?
Se una persona sia predisposta geneticamente, biochimicamente o in altri modi alla dipendenza da alcol e droghe, è una controversia dibattuta da anni nelle comunità mediche e scientifiche.
Una scuola di pensiero sostiene il concetto di malattia, abbracciando l’idea che la dipendenza sia una malattia ereditaria e che l’individuo sia quindi malato permanentemente, a livello genetico, pur avendo periodi più o meno lunghi di sobrietà.
Le Droghe e la Mente
Possiamo dire che la mente è composta da ciò che chiameremo “rappresentazioni tramite immagini mentali”. Diamo un’occhiata alla mente: per prima cosa chiudi gli occhi e pensa ad un gatto per pochi secondi.
Hai avuto l’immagine di un gatto? Era un gatto che avevi già visto? Non ha importanza se l’immagine era nitida o solo un’impressione vaga. Chi più chi meno lo possiamo fare tutti. In questo consiste la mente: immagini della propria esperienza.
Tu sei in grado di richiamare immagini del passato per trarre conclusioni su ciò che si sta osservando ora.
La mente non è nient’altro che una registrazione consecutiva di immagini mentali che si accumulano durante la vita della persona: quasi come un film. Con la differenza che, oltre a registrare le immagini, la mente è in grado di registrare simultaneamente oltre 50 percezioni (le più conosciute sono tatto, olfatto, udito, vista e gusto).
Le droghe ostacolano l’apprendimento. Rendono la persona stupida, assente smemorata, illusoria e irresponsabile.
Nelle scuole, si è osservato che chi fa uso di droghe è molto più lento nell’apprendimento degli altri studenti, come se finisse in una specie di torpore, diventando insensibile e incapace.
Esiste inoltre la cosiddetta “personalità da droga”. E’ un carattere artificiale, creato dalle droghe.
Le droghe possono cambiare effettivamente le abitudini di una persona e il suo carattere originale, inducendola a provare una segreta ostilità ed un antagonismo represso nei confronti della altre persone.
Questo significa che le droghe riducono le abilità della persona. La rendono incapace di vivere bene e la rendono triste, impedendole di raggiungere le proprie mete nella vita.
C’è molta propaganda in giro riguardo a certe droghe e a come queste renderebbero le persone più creative. Bugie. La creatività, la consapevolezza e l’intelligenza sono il frutto di una mente sana, non quello di una mente intossicata dalla droga.
» Informazioni sulle droghe
» Vita e meccanismi della dipendenza
» Droghe e problemi
» Aspetti biochimici della dipendenza da droghe e alcool
» Prevenzione sull'abuso di droghe e l'alcolismo
» Come accorgersi ed aiutare una persona che usa droghe
» Il Centro di disintossicazione droga Narconon
» Il programma di disintossicazione alcolisti e tossicodipendenti Narconon
» La struttura del Centro di recupero Narconon
» Domande sul Centro di recupero e su programma di disintossicazione
» Testimonianze di tossicodipendenti ed alcolisti che hanno superato il problema dipendenza
» Contatta il Centro di disintossicazione Narconon
L’alcol | l’alcolismo | allucinogeni: l’Lsd | la dipendenza dagli allucinogeni | anfetamine e metanfetamine | la disintossicazione dalle anfetamine | cannabis: marijuana e hashish | la dipendenza da marijuana e hashish | storia della cocaina | la dipendenza da cocaina | i derivati dalla cocaina: il crack | la disintossicazione da cocaina | l’ecstasy o mdma | la dipendenza da ecstasy o mdma | l’eroina | disintossicarsi dall’eroina | il metadone: informazioni e dipendenza | la dipendenza da subutex o buprenorfina
La cura della dipendenza da droga avviene attraverso diverse fasi che portano l'individuo a superare i problemi fisici e mentali alla base del problema della dipendenza. Il centro di recupero infatti non si limita a curare gli aspetti fisici della dipendenza, affronta anche i fattori psicologici alla base dell'assunzione di sostanze tossiche per far sì che l'alcolista o il tossicodipendente non torni mai più a far uso di sostanze stupefacenti.